IL CAMMINO DI SANT'ANTONIO - L'ultimo cammino - Il tracciato
In circa 24 Km, si toccano tre aree sacre estremamente significative dal punto di vista della devozione antoniana e della fede, ma anche dell'arte e della storia. Si parte infatti dai Santuari Antoniani di Camposampiero arrivando al santuario antoniano dell'Arcella in Padova dove Antonio morì. Si raggiungere come conclusioe la Basilica del Santo.
L'ultimo Cammino ricalca per gran parte antichi percorsi intrapresi "ab immemore" da tanti devoti che ma hanno interrotto l'antica tradizione di recarsi a piedi al Santo di Padova a chiedere aiuto e sostegno.
L'itinerario si svolge, infatti, per lo più su strade sterrate di campagna e argini (lungo il fiume Muson) fino alle porte di Padova (Pontevigodarzere) toccando l'asfalto solo per qualche inevitabile attraversamento. Questo fa sì che L'Ultimo cammino di Sant'Antonio sia estremamente sicuro per i pellegrini che lo percorrono a piedi o in bicicletta o a cavallo, oltre che essere davvero interessante per i suoi aspetti naturalistici e paesaggistici.

Come nelle più autentiche tradizioni di pellegrinaggio, anche i Frati rilasciano ai pellegrini in partenza da Camposampiero una "Credenziale del pellegrino" sulla quale apporre i timbri dei rispettivi Santuari visitati. La credenziale è da ritirare di persona presso i Santuari Antoniani di Camposampiero: nella sacrestia del Santuario della Visione negli orari di apertura o, dalle ore 8, nella portineria del convento o in quella della Casa di Spiritualità.
Presso la Casa di Spiritualità di Camposampiero, ai pellegrini del Cammino è riservata un'offerta speciale a prezzo convenzionato che include: cena, pernottamento e colazione. Per ulteriori informazioni scrivi a accoglienza@casadispiritualita.it o chiama il 049.9303003. Per prenotare clicca qui,
I pellegrini che concludono il loro pellegrinaggio al Santo ricevono presso la sacrestia della Basilica un attestatola che sancisce il compimento del pellegrinaggio.