News

Published on 04 Luglio 2025

Le Vie di San Francesco riconosciute dal Consiglio d’Europa: anche il Cammino di Sant’Antonio tra gli itinerari culturali europei

Un importante traguardo per la famiglia francescana e per tutti i camminatori

Follow us on

Slide
Slide
Slide
Slide

Un importante traguardo per la famiglia francescana e per tutti i camminatori: le Vie di San Francesco hanno ottenuto il riconoscimento ufficiale di Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, un titolo prestigioso che valorizza il patrimonio culturale, spirituale e ambientale legato alla figura del Santo di Assisi. Il riconoscimento è stato annunciato mercoledì 2 luglio in conferenza stampa al Ministero della Cultura, alla presenza del Ministro Alessandro Giuli e di rappresentanti istituzionali nazionali ed europei. L’Itinerario, promosso dall’associazione internazionale Saint Francis’ Ways, è attivo in dodici Paesi e si sviluppa lungo percorsi che attraversano luoghi significativi del francescanesimo.

Anche il Cammino di Sant’Antonio nell’itinerario europeo

Anche il Cammino di Sant’Antonio è parte integrante dell’Itinerario riconosciuto. Ispirato alla figura di sant’Antonio e alla spiritualità francescana, il nostro cammino si inserisce in un progetto europeo di grande respiro, che punta a far dialogare percorsi spirituali, ricerca culturale e valorizzazione del territorio. Il riconoscimento del Consiglio d’Europa non è un traguardo conclusivo, ma un punto di partenza per sviluppare nuove forme di collaborazione, mobilità e conoscenza attorno all’eredità francescana, in chiave europea. Coinvolge territori, istituzioni, università, enti religiosi e culturali.

Mons. Paolo Giulietti, presidente di Saint Francis’ Ways, ha dichiarato: “Il riconoscimento di St. Francis’ Ways come Itinerario culturale del Consiglio d’Europa è il coronamento di oltre dieci anni di impegno da parte di tutti i membri del network: cammini, università, luoghi della memoria. Giunge alla vigilia di un anno straordinario per l’eredità francescana – gli 800 anni della morte del Santo di Assisi – che sarà una magnifica occasione per diffondere i valori che essa custodisce e che l’Itinerario intende promuovere. Tanto più che le circostanze attuali, segnate da conflitti armati, crisi socioeconomica e ambientale, richiedono di attingere a un’ispirazione che possa sostenere importanti processi di rinnovamento. Il riconoscimento, pertanto, non va visto solamente come un punto di arrivo, per il quale esprimere gratitudine a tutti coloro che si sono spesi per raggiungerlo; è soprattutto un punto di partenza, per proseguire con nuovi stimoli e accresciuta autorevolezza la diffusione dell’eredità culturale francescana nel Continente. I giovani non potranno non essere i principali soggetti delle nostre proposte, centrate su pace, dialogo, custodia del creato, centralità della persona nell’economia e nella politica… - conclude mons. Giulietti -. È infatti al loro desiderio di un mondo diverso che Francesco faceva appello all’inizio del ’200 e ancora continua a rivolgersi con la forza della sua testimonianza e delle sue profonde intuizioni

Che cos’è l’Itinerario europeo dei Cammini di San Francesco

Saint Francis Ways – Itinerario europeo del patrimonio francescano” poggia su tre pilastri fondamentali: la rete dei cammini francescani, sviluppatasi a partire dagli anni ’90, in particolare nell’Italia centrale e successivamente in altre regioni europee; una rete di università, alcune fondate dai Francescani, altre che hanno visto i frati come docenti o studiosi, o che oggi approfondiscono tematiche legate alla cultura francescana; il patrimonio culturale francescano, custodito in archivi, biblioteche, opere d’arte, monumenti e istituzioni religiose e civili in tutta Europa. Si tratta di un Itinerario culturale, ma non privo di dimensione spirituale: valorizza l’eredità francescana come patrimonio condivisibile da tutti, credenti e non credenti, attraverso il cammino, lo studio, l’incontro e la cura della casa comune. Le Vie di San Francesco si affiancano oggi agli oltre 45 Itinerari Culturali europei riconosciuti dal Consiglio, contribuendo a valorizzare una storia di fraternità, dialogo e spiritualità che unisce l’Europa da secoli.  

Per saperne di più sull’itinerario europeo: www.saintfrancisways.eu

Council of Europe: Saint Francis Ways: https://www.coe.int/it/web/cultural-routes/saint-francis-ways