Nei weekend del 4-5 e 11-12 ottobre, l’Emilia-Romagna torna a proporre esperienze esclusive e lontane dal turismo di massa, nei luoghi di culto regionali, con "Monasteri Aperti", la cui 7a edizione sarà dedicata al Giubileo della Speranza, con iniziative legate anche ai luoghi giubilari sul territorio. Per i visitatori il progetto è l’occasione per vivere momenti intimi e autentici tra arte e spiritualità, alla scoperta di luoghi sacri di grande bellezza lungo i 22 Cammini del Circuito regionale dell’Emilia-Romagna.
Oltre 40 le proposte – in continuo aggiornamento – come incontri con frati, monaci e religiosi, visite guidate nei monasteri, passeggiate fra le pievi, escursioni lungo i Cammini verso millenari luoghi di culto, degustazioni di antiche ricette monastiche, approfondimenti con esperti e docenti di storia dell’arte e concerti di musica sacra.
Tra le vie di pellegrinaggio e gli antichi cammini che si intersecano con le iniziative di Monasteri Aperti, è presente anche il Cammino di Sant’Antonio:
♦ Domenica 5 ottobre dalle ore 9,30 – MONASTERI APERTI “In cammino verso l’Eremo di Monte Paolo” – escursione da Castrocaro Terme all’Eremo di Montepaolo lungo la tappa Forlì-Dovadola del Cammino di Sant’Antonio, riscoprendo il tracciato anticamente percorso dal frate francescano per raggiungere la chiesa di San Mercuriale a Forlì, dove divenne noto per l’omelia del settembre 1222.
Per info, costi e prenotazioni visitare il seguente link: https://monasteriemiliaromagna.it/it/73-monasteri-aperti-2025
“Monasteri Aperti” è un evento promosso da Apt Servizi in collaborazione con la Conferenza Episcopale della Regione Emilia-Romagna, le Diocesi, il circuito dei Cammini dell’Emilia-Romagna e con la collaborazione di Associazioni e Università per conoscere e promuovere il patrimonio culturale, storico e religioso del territorio.
Info e prenotazioni su: https://www.monasteriemiliaromagna.it/it/73-monasteri-aperti-2025