Lasciato il borgo di Bertinoro, il cammino scende dolcemente dal colle in direzione di Cesena, attraversando un paesaggio collinare di rara bellezza, dove lo sguardo si perde tra filari di viti, campi coltivati e poderi immersi nella quiete della campagna romagnola.
Il percorso alterna tratti su strade secondarie a sentieri che si insinuano tra le colline, offrendo scorci panoramici e atmosfere di grande serenità. Si passa davanti alla Pieve di San Mauro in Valle, antica chiesa di origine medievale, legata alla tradizione cristiana di Cesena, e si prosegue fino a entrare nel centro storico della città.
Cesena accoglie il pellegrino con il suo patrimonio d’arte e di fede: la Biblioteca Malatestiana, patrimonio UNESCO, le piazze armoniose e le chiese antiche testimoniano una storia secolare di cultura e spiritualità. Attraversata la città, il cammino riprende a salire dolcemente tra le colline che la circondano, seguendo strade di campagna e sentieri panoramici.
Si raggiunge così Montiano, piccolo borgo raccolto intorno alla sua torre medievale, dal quale si scorge, in lontananza, la meta di giornata: Longiano. L’arrivo di tappa è presso il Santuario del Santissimo Crocifisso, luogo di profonda devozione, accanto a uno dei primi conventi francescani sorti in Romagna, oggi custodito dai Frati Minori Conventuali.
Le cronache tramandano che il 6 maggio 1493, mentre nel convento si svolgeva il Capitolo provinciale dei frati minori della Provincia Bolognese, avvenne un fatto straordinario: una vitella, donata dagli abitanti di Gambettola, si inginocchiò in segno di venerazione di fronte a un’immagine del Crocifisso collocata sopra la porta laterale che dal chiostro conduceva al coro della chiesa. Nonostante i tentativi di farla rialzare, l’animale rimase inginocchiato finché non fu benedetto dal Ministro provinciale.
L’episodio fu ritenuto miracoloso e l’immagine venne portata in processione per le vie del paese, quindi traslata all’interno della chiesa, che da allora fu chiamata “del Crocifisso” o “di Cristo”. La devozione all’immagine crebbe nei secoli, soprattutto a partire dal 1697, con l’istituzione della Compagnia della Buona Morte, poi eretta in Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso da papa Leone XII con bolla del 28 novembre 1828.
Il percorso che collega Bertinoro a Longiano si svolge su strade con fondo vario, alternando tratti asfaltati a strade bianche e sentieri sterrati. È un itinerario di media difficoltà, caratterizzato da dolci saliscendi e ampi panorami che abbracciano la pianura e il mare.
Il tracciato è frecciato bi-direzionalmente, per accompagnare il pellegrino in entrambe le direzioni del Cammino. Le frecce gialle su sfondo marrone indicano la direzione verso Forlì (Padova), lungo la quale il percorso si ricollega al troncone principale del Cammino di Sant’Antonio da La Verna a Padova. Le frecce gialle su sfondo blu, invece, guidano in direzione opposta, verso Rimini, proseguendo lungo l’itinerario antoniano che attraversa la Romagna fino al mare.
TRACCE GPX
traccia GPX direzione Rimini ---- traccia GPX direzione Montepaolo
 
                 
                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                